Skip to Main Content
  • My account
  • Password dimenticata
OgniUomoEdizioni
  • Il catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Economia
    • Filosofia
    • Narrativa
    • Saggistica
  • Le recensioni
  • Chi siamo, dove siamo
  • Come acquistare
  • La privacy
  • ×

Catalogo

Visualizzazione di 17-24 di 167 risultati

Hermine Wittgenstein
Mio fratello Ludwig, l’architetto
Lavorò con il suo solito impegno travolgente, sicché ogni cosa venne effettivamente realizzata con la voluta esattezza. Ricordo ancora la volta che il fabbro chiese delucidazioni in merito al buco della serratura: “Ci dica ingegnere, perché un millimetro qui ha tanta importanza per lei?”
9,50€
Pier Paolo Pasolini
I giovani e l’attesa
Tre scritti giovanili (1942-1943)
Presentazione di Mario Ricci. Abbandonata senz’altro la facile pompa di una giovinezza intesa come gagliardia o fresca prepotenza, ci ritroveremo dispersi ed umili, in mezzo alla folla che ci soverchia. Coscienti che, prima di essere degni delle nostre speranze, dovremmo segretamente patire in intensità tutte le distese esperienze di chi ci ha preceduto, non abbiamo nemmeno timore di ammettere l’impotenza, o, almeno, l’acerbità, di questo nostro stato d’attesa. Tuttavia quasi spinti da un meccanismo che ci trascende, muoviamo verso il futuro e apriamo le nostre voci, ma chiudendo gli occhi, abbandonandoci, come presaghi della vana fatica e della fine.
9,50€
Arnaldo Beccaria
L’ultima visita a Giorgio Morandi. Via Fondazza 36
Viene intanto una sorella a intrattenermi, poi un’altra: dolci, gentili, riservate, vagamente conventuali. “Giorgio viene subito”, mi dicono. Morandi ama indugiare a letto la mattina, perché di mattina non dipinge mai; soltanto nelle prime ore del pomeriggio.
12,00€
Anna Lo Giudice
Surrealismo. Zurigo 1916. Parigi 1924
Tristan Tzara (pseudonimo di Samuel Rosenstock, 1896-1963) romeno di nascita, ma svizzero di adozione, è proprio a Zurigo che ha voluto fondare il suo movimento d’avanguardia: Dada (1916). Movimento in reazione contro la prima grande guerra; non è un caso che esso nasca in un paese neutrale e pacifico... Il luogo privilegiato dai surrealisti, è uno solo, ed è, indubitabilmente, la strada... Contiene: Parigi surrealista e le strade del desiderio Tristan Tzara e il surrealismo
12,50€
Antonello Lombardi
Il poema dell’odio
Uno scambio epistolare tra Alban Berg ed Elias Canetti, nei mesi in cui vedono la luce il "Concerto per violino" e "Auto da fé". Due opere cardinali del Novecento nate nello stesso istante, entrambe interpreti – seppure con linguaggi differenti – di una difficoltà a tratti insormontabile nel decifrare le metamorfosi di una borghesia orfana di certezze secolari; entrambe alla prese con rinnovati sistemi ermeneutici atti a captare inediti parametri esistenziali; entrambe infine, ma le similitudini potrebbero non fermarsi qui, aventi nell’uso simbolico dei numeri uno dei loro tratti distintivi.
12,00€
Roberto Fregna
L’utopia della rivolta di Alcàra Li Fusi. Raccontata da Michele Fano Sanfratellano che da monaco si fece zappatore
“So che non mi stimerete reo d’iperbole, se mirando superficialmente le sole volute di una chiocciola rifletterete alla pena che hanno i Geometri nel disegnarla con regola, e per quanto ve ne adoprino, pur sempre è falsa; mentre la compongono d’una portione di circolo sempre più piccolo, essendo esse non circolo, benché sembrino circolari”. 1681
9,50€
Silvia Gajani
Edith Stein: l’apprendimento di sé
Quando la ragazza Edith, nata a Breslavia, ultima di undici figli, discute la sua tesi di laurea a Friburgo nell'estate del 1916, dopo un lavoro febbrile e uno studio senza tregua e quasi senza sonno durato tre anni, non può prevedere che il mondo sta per precipitare in un buco nero...
9,50€
Gianni Scalia
Heidegger Marx Heidegger
Ma ciò che si impone come compito del pensare alla fine della metafisica, dice Heidegger, è quello di pensare l’essere come essere, l’essere come tale, non l’essere come qualcosa. L’ultimo pensiero della metafisica occidentale è stato di pensare l’essere come “valore”, cioè come ciò che è ‘disponibile’. C’è una frase di Marx: “Il lavoro non ha valore”. Il lavoro non ha valore, che sarebbe come dire che l’essere non ha valore. Bisogna fare un altro passo e dire: caro Marx, è vero, non ha valore il lavoro, ma il lavoro non ha valore perché non ha valore l’essere. Se tu al posto dell’essere mi dici che l’essere è lavoro, cioè produzione, mi ritorna il valore. E non strapperai più, non dissocerai più l’essere dal valore perché ci hai messo dentro il lavoro. Del resto non si tratta di essere né fedeli né infedeli. Dice René Char, che è un poeta (quindi dopo un filosofo come Marx e uno strano filosofo-poeta come Heidegger, concludiamo con un poeta come Char): “Nella fedeltà noi impariamo a non essere mai consolati”. Quindi, vogliamo essere fedeli? Impariamo a non essere consolati. Non ci resta che disperare e sperare nella “Gelassenheit” e, a quest’ora ormai tarda, chiedere all’oste un bicchiere di vino.
12,50€
  • ←
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • →

Categorie prodotto

  • Architettura
  • Arte
  • Catalogo
  • Economia
  • Filosofia
  • Narrativa
  • Saggistica
 

IL MIO ACCOUNT

My account
Password dimenticata
 

IL CATALOGO

Il catalogo
Cerca nel catalogo
 

PER CONTATTI

Email: silvia.gajani@fastwebnet.it

© 2021 OgniUomoEdizioni - WordPress Theme by Kadence WP

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
ImpostazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.