Skip to Main Content
  • My account
  • Password dimenticata
OgniUomoEdizioni
  • Il catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Economia
    • Filosofia
    • Narrativa
    • Saggistica
  • Le recensioni
  • Chi siamo, dove siamo
  • Come acquistare
  • La privacy
  • ×

Arte

Visualizzazione di 1-8 di 23 risultati

Giulio Romano e Pietro Aretino
I Modi
Fra i molti, anzi infiniti, discepoli di Raffaello da Urbino, dei quali la maggior parte riuscirono valenti, niuno ve n’ebbe che più lo immitasse nella maniera, invenzione, disegno e colorito di Giulio Romano, né chi fra loro fusse di lui più fondato, fiero, sicuro, capriccioso, vano, abondante et universale; per non dire al presente, che egli fu dolcissimo nella conversazione, ioviale, affabile, grazioso e tutto pieno d’ottimi costumi. Le quali parti furono cagione che egli fu di maniera amato da Raffaello, che se gli fusse stato figliuolo, non più l’arebbe potuto amare. - Giorgio Vasari
12,50€
Maurice Ravel
Il mio Boléro. Tessitura orchestrale senza musica. Interviste e conversazioni
Devo dire che raramente il Boléro viene diretto come io penso che dovrebbe esserlo. Mengelberg accelera e rallenta in modo eccessivo. Toscanini lo dirige due volte più veloce del dovuto e allarga il movimento alla fine, cosa che non è indicata da nessuna parte... Quando ho fatto notare a Toscanini che si prendeva troppe libertà, ha risposto: “Se non lo suono a modo mio, sarà senz’effetto”. Maurice Ravel
9,50€
Neri Pozza
I modelli di Giorgio Morandi
Un artista della statura di Morandi può tollerare perfino i luoghi comuni riferiti dai cronisti: sentirsi attribuire il più totale disinteresse per la pubblica fama e il denaro, l’idillio di una vita modesta in una casa borghese del centro storico di Bologna, con le tre sorelle che provvedono all’ordine e alla semplicità del suo vivere.
12,50€
Arnaldo Beccaria
L’ultima visita a Giorgio Morandi. Via Fondazza 36
Viene intanto una sorella a intrattenermi, poi un’altra: dolci, gentili, riservate, vagamente conventuali. “Giorgio viene subito”, mi dicono. Morandi ama indugiare a letto la mattina, perché di mattina non dipinge mai; soltanto nelle prime ore del pomeriggio.
12,00€
Anna Lo Giudice
Surrealismo. Zurigo 1916. Parigi 1924
Tristan Tzara (pseudonimo di Samuel Rosenstock, 1896-1963) romeno di nascita, ma svizzero di adozione, è proprio a Zurigo che ha voluto fondare il suo movimento d’avanguardia: Dada (1916). Movimento in reazione contro la prima grande guerra; non è un caso che esso nasca in un paese neutrale e pacifico... Il luogo privilegiato dai surrealisti, è uno solo, ed è, indubitabilmente, la strada... Contiene: Parigi surrealista e le strade del desiderio Tristan Tzara e il surrealismo
12,50€
Gianni Ottolini
Cabanon: una baracca, una casa
Disegnato a fine dicembre 1951 come regalo alla moglie Yvonne per il suo compleanno e costruito nel 1952 “su un tratto di roccia battuto dai flutti” dopo uno sviluppo progettuale veloce e sicuro “grazie al Modulor”, il Cabanon (piccola capanna o anche villino, in Provenza) ha una configurazione che non sembra nata immediatamente così com’è, ma come sola parte notturna di un intero alloggio rialzato dal terreno, con scala di accesso, bagno di servizio, cucina, pranzo e soggiorno rivolto verso il mare, forse una cellula dei complessi insediativi Roq e Rob in una delle loro versioni (nella prima, del 1949, Le Corbusier aveva anche brevettato un modulo costruttivo cubico a pilastri e travi in lamiera piegata di alluminio di 226x226x226 cm, con copertura a volta), con cui intendeva dare una “vera ragione” paesaggistica all’architettura della Costa Azzurra deturpata da una polluzione di casette di ogni stile.
9,50€
Max Klinger
Il guanto
Quando si guarda l’opera di Max Klinger, specie nelle sue acquaforti si è subito colpiti dal modo bizzarro e fantastico con cui egli rappresenta il mito greco. Pagg.36
12,00€
Roberto Polastri
Amleto Opera 32
Da Shakespeare a Šostakovič
Foto di Lorenzo Gaudenzi
"Quando finalmente potei avere tra le mani la partitura dell’Opera 32 – tralascio di raccontare le difficoltà del reperimento – rimasi un po’ sconcertato. Da un lato fui entusiasta per la scoperta di un testo musicale straordinario: l’orchestra da camera suona come una grande orchestra sinfonica, grazie all’abilità dello strumentatore, e la qualità dell’invenzione è altissima; dall’altro rimasi perplesso per la presenza, accanto a marce militari e a squilli di fanfare, di numeri decisamente “brillanti”: Ofelia canta una “canzone” che sembra tolta di peso da un’operetta di Offenbach, c’è un can can scatenato, le uscite dei regnanti sono scandite da musiche che meglio si adatterebbero al circo. Perché?"
9,50€
  • 1
  • 2
  • 3
  • →

Categorie prodotto

  • Architettura
  • Arte
  • Catalogo
  • Economia
  • Filosofia
  • Narrativa
  • Saggistica

Prodotti visualizzati di recente

  • Silvia Gajani
    Pan - Ossessione nordica
    Con un saggio di Giorgio de Chirico
    16,00€
 

IL MIO ACCOUNT

My account
Password dimenticata
 

IL CATALOGO

Il catalogo
Cerca nel catalogo
 

PER CONTATTI

Email: silvia.gajani@fastwebnet.it

© 2023 OgniUomoEdizioni - WordPress Theme by Kadence WP

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA