Shop
Visualizzazione di 1-8 di 177 risultati

Boldini, Parigi e la Moda
“Les Peintres de la Femme”
A cura di roberto Fregna
La pittura di Boldini si avvale dello straordinario vantaggio che possiede l'arte nei confronti della vita e che consiste nel porsi ogni volta un unico problema rigorosamente circoscritto. Un vantaggio che non è solo dell'arte ma lo è altresi della moda...

Heidegger, Goethe
Viaggiatori del tempo – La Grecia
A cura di Silvia Gajani
In che cosa consiste l'elemento greco o greicità ricercata da entrambi i viaggiatori ? Nella fondamentale differenza dell'intenzione e delle rispettive aspirazioni dei Viaggiatori, così lontani storicamente, consiste la ragione sostanziale del loro accostamento e paragone

Luigi Missiroli, Adello Vanni, Marco Turchi
Il manicomio di Via della Ghiara. Antonio Slavich a Ferrara
Fin dalla metà dell'800 e per più di un secolo, Via della Ghiara significò dunque manicomio e quell'inquietante e triste connotazione fermò la storia in questo angolo di città.
Ancora se ne hanno tracce di memoria nel sentimeno di molti, soprattutto tra coloro che hanno sempre abitato la zona: ma in generale il ricordo di quel passato si va ormai attenuando e chi non sa non può coglierne segni esplitici nella veste odierna della gran parte del complesso (neppure nel retaggio simbolico di qualche inferriata).

Silvia Gajani
Pan – Ossessione nordica
Con un saggio di Giorgio de Chirico
Pan il molesto, il terrifico, il musico, il dio dei pascoli e dei pastori di capre, scorrazzava in Arcadia: biforme creatura - uomo e capro - portava nell'anomalia del suo aspett le tracce inquietanti di una natura anche divina e riassumeva tutto quel che l'uomo sapeva della natura, un tempo: signifivcava molto di quello che intercorse tra natura e umanità
Figlio d madre incerta: di una ninfa? Di una capra? Di Penelope fiaglia di Driope? Di Penelope figlia di Icaro e moglie di Odisseo ? E di padre forse umano, ma forse anche divino: Hermes il dio della parola...

‘ANAΓKH
Il destino di Notre-Dame nei capitoli inediti di Victor Hugo
A cura di roberto Fregna
L’uomo che scrisse quella parola sul muro fu cancellato secoli fa nel flusso delle generazioni, la parola fu cancellata a sua volta dal muro della chiesa, forse la chiesa stessa sarà presto cancellata dalla faccia della terra.
Sopra quella parola fu scritto il libro che segue.

Pier Paolo Pasolini
Ragionamento sul dolor civile
Il pensiero dell'infinito ci ha ormai distaccati dalle umili e affettuose tradizioni dell'esistenza familiare; già il fiume, il bosco, il prato e la vigna che protesserto l'infanzia delle nostre madri e di noi, sono fissati dietro i nostri passi, da una ferma nostalgia, da un sogno che non muta. P.P.P.

Nicolaus Sombart
Sergiu Celibidache
Un giorno comparve un tipo completamente diverso. Non era uno studente di mio padre, studiava musica. Benché amico di un cugino, le sue origini erano molto modeste. Avrebbe avuto una grande influenza sulla mia vita.
Nicolaus Sombart
Pagg.28

Thomas Mann
Dolore e grandezza di Richard Wagner
“La musica, risolta nei suoi elementi primordiali, deve servire a porre in rilievo i filosofemi mitici”.
Thomas Mann