Shop
Visualizzazione di 153-160 di 182 risultati

Giorgio Gattei
Pagherete caro pagherete tutto pagherete cash!
Eppure le Borse continuano a scendere, o meglio non appena vanno un pò su, il giorno dopo vanno giù perchè subito c’è chi si affretta a realizzare < prima che sia troppo tardi>. Ma troppo tardi di che? Si teme il default (leggi: fallimento) di un’intera nazione. Il rischio è stato corso all’inizio di ottobre dall’Islanda…Ma il default più minaccioso potrebbe essere quello degli Stati Uniti stessi. Pagg.32

John M. Keynes
Vi spiego la Borsa
Come con il divorzio diventa possibile abbandonare in ogni momento il proprio coniuge per tentar miglior fortuna con un altro, altrettanto nella Borsa moderna può diventare conveniente acquistar titoli, non tanto per conservarli “per sempre”, ma per venderli (salvo anche ricomprarli più tardi) secondo la logica commerciale dell’“usa e getta”. È così che l’investimento del risparmio nelle imprese, che è “illiquido” per la società nel suo complesso perché espresso in titoli rappresentativi di beni-capitali materiali, si fa “liquido” per l’individuo, che può sempre disfarsene con la massima comodità e velocità. Da qui la volubilità della Borsa. Pagg.40

Giorgio Gattei
Economisti in equilibrio
Dura la vita dell’equilibrio economico! Costruito pazientemente sul finire dell’Ottocento dapprima come tanti equilibri “parziali” (A. Marshall) e poi come equilibrio “unico e generale” (L. Walras), nel corso del Novecento esso è stato complicato soprattutto da J. Schumpeter (all’equilibrio si ritorna, ma dopo lo squilibrio d’innovazione) e da J.M. Keynes (c’è sempre il rischio di precipitare nell’equilibrio di sottoccupazione). Perché l’equilibrio economico non è uno “stato di fatto” raggiunto spontaneamente dal gioco della domanda e dell’offerta, ma un obiettivo di politica economica perseguibile con l’azione congiunta della “mano visibile” dello Stato e della “mano invisibile” del mercato. Ma, quando c’è, segue almeno la quiete? Niente affatto, perché allora si rivela (P. Sraffa) che esso mantiene al proprio interno la contraddizione distributiva del salario al profitto che si risolve soltanto con una “chiusura” politica ad opera del soggetto economico più forte, che non sono i salariati (come un tempo si era pensato) e nemmeno i padroni (come si potrebbe credere), bensì la finanza, unico garante dell’equilibrio d’innovazione, dell’equilibrio d’occupazione, dell’equilibrio di ripartizione del reddito. Pagg.160

Silvia Gajani
Schema della crisi
La crisi di un’epoca è prima di tutto crisi dei modelli in essa impliciti. È una crisi di senso. Ed è sempre successo che – come fuoco sotto la cenere – nelle crisi più gravi si cristallizzino i segni del modello nuovo, ancora impensato. Pagg.36

Antonio Monestiroli
Il razionalismo esaltato di Aldo Rossi
Aldo Rossi ha sempre operato all’interno di due termini antitetici, razionalità ed esaltazione, comprendendo entrambi in un unico pensiero. Due termini che sembrano rimandare a due modi incompatibili di conoscere. Da un lato una solida base razionale, dunque una realtà che si è formata nella storia. Dall’altro un pensiero fertile che di questa realtà cerca gli aspetti essenziali attraverso un atto di esaltazione. Pagg. 40
Non acquistabile - Contenuto in "Cinque lezioni. 2007 – 2013"

Edoardo Persico
Profezia dell’architettura
Più tardi, i nuovi architetti, e gli storici della nuova architettura, si ricorderanno soltanto del comitato di scienziati: punteranno sui tecnici,sugli urbanisti, sui manipolatori di piani; e trascureranno, a mano a mano, la premessa capitale dell’architettura moderna. Pagg.36

Antonio Monestiroli
La forma rispondente
“…sempre, l’architettura ha bisogno di un programma a cui riferirsi, di una motivazione, di una necessità insomma, che le viene data dalla società che la produce”. Pagg.40
Non acquistabile - Contenuto in "Cinque lezioni. 2007 – 2013"