Skip to Main Content
  • My account
  • Password dimenticata
OgniUomoEdizioni
  • Il catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Economia
    • Filosofia
    • Narrativa
    • Saggistica
  • Le recensioni
  • Chi siamo, dove siamo
  • Come acquistare
  • La privacy
  • ×

Shop

Visualizzazione di 25-32 di 181 risultati

Walter Benjamin, Gretel Karplus Adorno
Cara Felicitas… Caro Detlef…
"Dobbiamo stare attenti a mettere il meglio di noi stessi nelle nostre lettere poiché niente indica che il momento di nostri incontri sia prossimo." Walter Benjamin
15,00€
Martin Heidegger
Costruire pensare abitare
Nelle pagine seguenti faremo delle considerazioni riguardanti l’abitare e il costruire. Tali considerazioni sul costruire non mirano alla ricerca di progetti edilizi ovvero alla regolamentazione del costruire. Questo tentativo di riflessione non vuol considerare il costruire come un’arte o come una tecnica della costruzione, bensì segue il costruire a ritroso fin in quell’ambito a cui appartiene ogni cosa che è.
12,50€
Louis Althusser
Come leggere “Il Capitale”
Traduzioni di Claudia Mancina e Francesco Fistetti
Per un secolo gli ideologi borghesi, anche gli “economisti”, gli “storici” o i “filosofi”, hanno passato il loro tempo a cercare di “confutarlo”. Hanno affermato che le teorie del valore-lavoro e del plus-valore e la legge del valore sono tesi “metafisiche”, che non hanno niente a che vedere con “l’economia politica”. In effetti, non hanno niente a che vedere con la loro “economia politica”. 1818-2018 Duecento anni dalla nascita di Karl Marx
9,50€
Luciano Patetta
La morte del Cellini
Più di una volta il Cellini ricordava il breve periodo, felice, in Francia presso il re Francesco I a Fontainebleau: “La sua accoglienza mi aveva ripagato delle delusioni e dei torti... sì proprio torti subiti a Roma, dove avevo difeso papa Clemente VII nei giorni del Sacco commesso dai Lanzichenecchi. Io dagli spalti di Castel Sant’Angelo, a colpi di archibugio e di bombarda avevo ucciso... forse... (eravamo in quattro o cinque a sparare) Carlo di Borbone, il comandante dei nemici, e a ferire il principe d’Orange. Gloria e riconoscenza?”.
12,50€
Paolo Fenoglio
La carriera del libertino
Nata quale reagente al clima penitenziale della Controriforma spagnola per opera di Tirso de Molina, la figura beffarda del seduttore che sfida i limiti della morale acquisì poi, con il razionalismo di Molière, i tratti di un ateismo umanistico laico per giungere quindi alla sua massima celebrazione, quale campione dell’illuminismo libertino, con il capolavoro di Mozart. Nel corso dell’Ottocento romantico e della successiva sensibilità decadente, invece, le sue molteplici incarnazioni letterarie e musicali assunsero sembianze vagamente faustiane e vennero talvolta segnate da accenti di alinconia esistenziale, che poi si trasformeranno, con l’avvento della demitizzazione novecentesca, nei connotati ironici, parossistici o grotteschi che troviamo nelle opere di B. Shaw e Stravinskij.
12,50€
Nicolaus Eckermann
la profezia di Nietzsche
Il filosofo si trova oggi nella sua formazione minacciato da pericoli di tante specie, da potersi dubitare che possa giungere mai a maturità. Oggi le scienze abbracciano un campo così vasto, ciascuna innalza a vertiginosa altezza la sua torre, aumentando la probabilità che il filosofo, fin dagli inizi dei suoi studi, si senta stanco e voglia tenersi attaccato a qualche cosa e si “specializzi”. Egli non salirà più alle vette a cui mirava, a quelle da cui lo sguardo può spaziare in alto, in basso e lontano. F. Nietzsche
12,00€
Giulio Romano e Pietro Aretino
I Modi
Fra i molti, anzi infiniti, discepoli di Raffaello da Urbino, dei quali la maggior parte riuscirono valenti, niuno ve n’ebbe che più lo immitasse nella maniera, invenzione, disegno e colorito di Giulio Romano, né chi fra loro fusse di lui più fondato, fiero, sicuro, capriccioso, vano, abondante et universale; per non dire al presente, che egli fu dolcissimo nella conversazione, ioviale, affabile, grazioso e tutto pieno d’ottimi costumi. Le quali parti furono cagione che egli fu di maniera amato da Raffaello, che se gli fusse stato figliuolo, non più l’arebbe potuto amare. - Giorgio Vasari
12,50€
Thomas Mann
La Germania e i tedeschi
Ma questa storia deve insegnarci una cosa: che non ci sono due Germanie, l’una buona e l’altra malvagia, ma che vi è una Germania soltanto, il cui bene per una perfidia del diavolo degenerò in male. La Germania malvagia è quella buona finita male, è quella buona nella sventura, è il bene precipitato nella colpa e nella rovina.
12,00€
  • ←
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 21
  • 22
  • 23
  • →

Categorie prodotto

  • Architettura
  • Arte
  • Catalogo
  • Economia
  • Filosofia
  • Narrativa
  • Saggistica
 

IL MIO ACCOUNT

My account
Password dimenticata
 

IL CATALOGO

Il catalogo
Cerca nel catalogo
 

PER CONTATTI

Email: silvia.gajani@fastwebnet.it

© 2024 OgniUomoEdizioni - WordPress Theme by Kadence WP

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA